Bando attivo Scadenza 20 aprile 2026

La Biblioteca delle proposte

Uno spazio pensato per raccogliere le passioni e le storie.
Proponi anche tu i libri che vorresti suggerire compilando il form

Libri Dipinti.jpg

Le proposte del mese

se anche tu hai voglia di leggere ma non sai che scegliere qui c'è qualche idea per te

image_preview.jpgTorno subito (forse) Psicologia
files and folders _ document, paper, page, text, files, file.png
La terapia non cancella le ferite. Quello che si può fare, però, è creare spazio: uno spazio tra la ferita del passato e le conseguenze nel presente. La terapia ti permette di guadagnare cinque secondi: il tempo necessario per riconoscere se a scegliere, a reagire, a muoverti, è la ferita del passato o sei tu. Un romanzo su amore, amicizia e coraggio per scoprire davvero chi siamo e per permetterci di fare errori. Autore: Psicologa Cruda
9788855120487.jpgLa notte passerà senza miracoliPoesia
files and folders _ document, paper, page, text, files, file.png
Una raccolta di testi che nasce dall’esigenza dell'autore di raccontare, prima a sé stesso e poi agli altri, quello che sente. Si tratta di un libro concepito come un disco, al posto del lato A e B troviamo due sezioni. La prima è un ciclo chiuso, racconto in versi di un periodo ben definito nel quale i testi sono disposti in ordine cronologico. La seconda, raccoglie in ordine casuale testi scritti dal 2012 al 2019 Autore: Daniele Gnigne Vaienti
un-po-piu-su-la-mia-cucina-di-montagna-per-tutte-le-stagioni.jpgUn po' più su, la mia cucina di montagna (per tutte le stagioni)Cucina
files and folders _ document, paper, page, text, files, file.png
Un libro dove la cucina, la montagna, le tradizioni e la contemporaneità si vogliono incontrare. La cucina semplice, genuina e spontanea, qui racchiusa in 80 ricette da provare, gustare e condividere. Piatti che reintepretano con intelligenza la tradizione. I canederli, i risotti e le deliziose conserve per l’autunno. Il gulasch, i pizzoccheri, la torta di grano saraceno per l’inverno. L’insalata di tarassaco, lo smacafam, le polpette di trota e patate per la primavera. I tagliolini con mirtilli e finferli, il risotto al pino mugo, il gelato fiordilatte, fieno e corteccia per l’estate. Una festa di sapori resi unici dai profumi del bosco e dall’aria frizzante che si respira un po’ più su. Autore: Davide Zambelli

Entro il 20 Aprile 2026

Richiedi il bando

scrivici se vuoi avere informazioni su come partecipare al Premio Poesia

Error

FAQs

in risposta a dubbi, quesiti, perplessità o incertezze varie ed eventuali

Come si partecipa?

Si partecipa inviando:
da uno a tre testi (in lingua italiana o dialetto) ciascuno di lunghezza non superiore ai 50 versi, copia del modulo di adesione presente nel bando di concorso o richiedibile via mail e copia del pagamento della quota di iscrizione relativa alla sezione di interesse

Se non sono presente alla serata di premiazione posso ritirare il premio in un secondo momento?

No, il ritiro della targa è previsto contestualmente alla cerimonia di premiazione.
I vincitori saranno avvisati tramite mail dalla segreteria del premio e verrà richiesta conferma di partecipazione alla cerimonia di premiazione.

Qual è la quota di iscrizione al premio?

La quota prevista per la sezione giovani
è di euro 15,00
La quota prevista per la sezione adulti
è di euro 35,00

Qual è il premio per i vincitori del concorso?

La giuria conferirà in premio in denaro del valore di 100 euro a mezzo di assegno circolare ai primi classificati di ciascuna delle due sezioni.

Quante poesie si possono inviare?

E' possibile inviare da uno a tre testi (in lingua italiana o dialetto) ciascuno di lunghezza non superiore ai 50 versi

Come posso inviare le mie poesie?

Le poesie vanno inviate all'indirizzo mail premiopietromanetta@romatevere.com

Quando è la premiazione?

Data e luogo relativi alla cerimonia di premiazione saranno pubblicati sul sito e comunicati tramite mail ai partecipanti, verrà richiesta conferma di partecipazione alla cerimonia di premiazione.

Come posso contattarvi per ulteriori informazioni

Per ricevere informazioni relativamente al Premio si prega di scrivere a premiopietromanetta@romatevere.com

Dove avrà luogo la premiazione?

Data e luogo relativi alla cerimonia di premiazione saranno pubblicati sul sito e comunicati tramite mail ai partecipanti, verrà richiesta conferma di partecipazione alla cerimonia di premiazione.

Da chi è composta la giuria?

La composizione della giuria viene comunicata una volta scaduti i termini ultimi per la partecipazione al concorso

Chi può partecipare?

Chiunque abbia compiuto i 18 anni di età
Made with